top of page

A.I.O. - A. I. Officer

L'Artificial Intelligence Officer (A.I.O.) detto anche Compliance Officer ai sensi dell'Artificial Intelligence Act (AI Act), regolamento europeo pubblicato nel luglio 2024 (Regolamento UE 2024/1689), è una figura chiave responsabile della conformità delle organizzazioni alle norme previste dal regolamento sull'intelligenza artificiale.

​

In particolare, questa figura ha il compito di garantire che i sistemi di IA adottati o forniti dall'organizzazione rispettino i requisiti normativi stabiliti dal Regolamento, in particolare per quanto riguarda:

​

  • La gestione dei rischi per la salute, la sicurezza e i diritti fondamentali degli individui.

  • L’applicazione delle disposizioni relative ai sistemi di IA ad alto rischio, incluse le procedure di valutazione della conformità e la trasparenza.

  • Il monitoraggio continuo e la vigilanza sul funzionamento e l’impiego responsabile dell’intelligenza artificiale.

  • Il supporto all’azienda o ente nell’attuazione di politiche, procedure e controlli interni per mantenere la compliance normativa.

  • La consulenza interna sull’applicazione del Regolamento e la promozione di una governance etica e responsabile dell’IA.

 

Il ruolo è essenziale per evitare sanzioni elevate previste dall'AI Act (fino a 30 milioni di euro o il 6% del fatturato globale), nonché per preservare la reputazione aziendale e instaurare fiducia con clienti, partner e autorità di vigilanza.

 

Sebbene il regolamento non nomini esplicitamente la denominazione "Artificial Intelligence Officer" o "AI Compliance Officer", l’istituzione di una figura responsabile della conformità all’AI Act è considerata una prassi necessaria per l’attuazione delle misure previste, simile a quella del Data Protection Officer (DPO) nel GDPR.

 

In sintesi, l'Artificial Intelligence Officer o Compliance Officer secondo l'AI Act è la persona incaricata di:

​

  • Sovrintendere alla corretta applicazione del Regolamento AI Act nell'organizzazione.

  • Assicurare la conformità tecnica e procedurale dei sistemi AI.

  • Coordinare le attività di valutazione e gestione del rischio legate all'uso dell’intelligenza artificiale.

  • Agire da punto di riferimento interno per le autorità di notifica e vigilanza.

 

Questa figura rappresenta un elemento imprescindibile per la governance dell’IA, volta a garantire un uso etico, sicuro e legalmente conforme dell’intelligenza artificiale nell’Unione Europe

AI-ACT_analisi-report-ads_RM_Dicembre-2024.jpeg
Droid Commander
Forme astratte illuminate
bottom of page